|
 |
|
|
NextShades - Software
per la produzione digitale di serigrafie |
|
|
|

|
|
 |
Acquisizione e trasformazione in disegni
serigrafici di immagini digitali acquisite da scanner o
generate da altri prodotti software in formato standard (es.
TIFF, PSD) |
 |
Separazione del disegno in piani
serigrafici con possibilità di guidare l'assegnazione a ogni
piano di aree del disegno costituite da famiglie di colori o
da zone selezionate.
Generazione automatica (e senza alcuna limitazione nel numero
e nella forma) delle sovrapposizioni.
Definizione di piani in toni di grigio senza limitazioni nel
numero dei grigi |
 |
Gestione di disegni "misti" con
una parte in quadricromia (primo set di 3 o 4 lucidi) e una
parte in serigrafia, al fine di sfruttare al massimo le
potenzialità dei sistemi di stampa digitali.
Possibilità di visualizzare il disegno in quadricromia, in
serigrafia o in maniera "mista".
L'integrazione con la variantatura WinJulie permette di
creare le varianti con la possibilità di mantenere inalterata
la quadricromia e modificando il colore solo nella parte
serigrafica del disegno |
 |
Messa a rapporto semplificata con
possibilità di intervento sul disegno singolo o moltiplicato
secondo le "regole di ripetizione" fissate nel
disegno o inserite interattivamente |
 |
Manipolazione pittorica su disegni
costituiti da insiemi di quadri in quadricromia e serigrafia.
Ampia gamma di strumenti di ritocco e di disegno: matita,
penna, aerografo, pantografo, strumenti interattivi di
controllo sfumature, linee spezzate e curve, geometriche, ecc.
Gli interventi pittorici locali o globali su disegni ricchi di
sfumature permettono comunque il controllo interattivo delle
aree di sovrapposizione e il disegno utilizzando la
trasparenza.
Il trattamento di forme geometriche consente rotazioni
interattive, piazzamenti di precisione e l'utilizzo di griglie
di "guida", regolarizzazione di filetti.
Tutte le funzioni grafiche sono attive in qualsiasi vista del
disegno.
Funzioni di assemblaggio di lucidi e di effetti provenienti
anche da disegni diversi o da librerie esterne completano la
grande possibilità creativa del programma. |
|
|
|
|
NextShades - La struttura delle
immagini |
|
NextShades permette di gestire immagini miste in
quadricromia (o RGB) e piani serigrafici. |
|

|
|
 |
Ogni piano (di quadricromia o di
serigrafia) può essere "mascherato", visualizzato o
meno, reso operativo o meno, essere gestito in sovrapposizione
con gli altri o in riserva, ecc. |
 |
A ogni piano serigrafico può essere
assegnato un colore particolare. Questo permette di
visualizzare il risultato delle sovrapposizioni con gli altri
piani. Ogni piano può essere visualizzato in toni di grigio,
evidenziando altri piani (tutti o solo quelli segnalati) in
trasparenza (regolandone il livello) |
 |
La gestione delle curve di equalizzazione
per ogni piano (di quadricromia e/o serigrafia) risulta
semplificata) |
 |
I piani serigrafici possono essere
combinati tra loro e dare risultati su altri piani mediante
operazioni di intersezione, somma, sottrazione, unione, ecc. |
|
|
|
|
NextShades - Il supporto
multilingua |
|
NextShades è un programma multilingue.
Il software è infatti strutturato per funzionare con l'interfaccia
nella lingua desiderata (italiano, inglese, spagnolo, ecc.). |
|
|
|
NextShades - L'hardware minimo
richiesto |
|
NextShades funziona in ambiente standard. |
|
 |
Pentium 4 - 1.8 GHz |
 |
512 MB RAM |
 |
Disco fisso da 40 GB |
 |
Scheda grafica a 32 MB |
 |
Sistema operativo Windows XP (o 2000),
LINUX, Solaris... |
|
|
 |